Chiavari

Chiavari è una base ideale per una vacanza in Liguria: ottimi collegamenti, un centro elegante, un porto vivace, belle spiagge, curiose botteghe.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Chiavari è il centro nevralgico del Tigullio: principale centro commerciale, residenziale e finanziario, è anche uno dei più importanti porti turistici della Liguria.

Città di antiche tradizioni marinare, rivela ancora in molti indizi la sua economia fortemente legata al mare: cantieri nautici, rimesse navali, laboratori artigiani specializzati nella lavorazione del legno e della vetroresina, imbarchi per crociere turistiche.

Le sue attrazioni più famose sono proprio la marina e la passeggiata lungomare, ma Chiavari non è la tipica località balneare che vive solo nei mesi estivi. Al contrario, è una città dinamica, fervente di attività, fortunatamente ancora a misura d’uomo: merito forse del suo grazioso centro storico di stampo medievale, con portici e splendidi palazzi ottocenteschi, a cui dà un valido aiuto il clima mite della riviera.

Una gran varietà di paesaggi attende i visitatori: la costa lungo cui si incontrano alcune delle spiagge più famose del Tigullio, le vie coi porticati e le piazzette del centro, le colline e le valli dell’entroterra chiavarese. La vita notturna è molto vivace ma priva di eccessi mondani o trasgressivi; di giorno i divertimenti sono per tutte le età.

Facile da raggiungere in auto o in treno, comoda ad altre splendide località turistiche, Ciävai (così è chiamata Chiavari nel dialetto locale) è perfetta come base per una magnifica vacanza in Liguria in tutte le stagioni dell’anno.

Cosa vedere a Chiavari

Le attrazioni di Chiavari sono sparse tra il centro storico, il lungomare e l’entroterra. Ecco le cose da vedere più interessanti.

Borgolungo, il centro di Chiavari

1Via Ravaschieri, 4, 16043 Chiavari GE, Italy

I carruggi sono le tipiche vie con portici medievali che caratterizzano il Borgolungo, ovvero il centro di Chiavari. L’insieme di Via Martiri della Liberazione e Via Vittorio Veneto costituisce il cosiddetto Carruggio Dritto, la direttrice che taglia longitudinalmente il centro storico e rappresenta il cuore pulsante della vita cittadina.

Fiancheggiata da caffetterie e negozi, è un luogo vivace, sempre animato da gente di tutte le età, perfetto per una piacevole passeggiata urbana, per fare shopping o per concedersi una sosta sorseggiando un caffè seduti a un tavolino all’aperto.

Le caffetterie storiche vi serviranno un corroborante espresso accompagnato dai tipici Sorrisi di Chiavari, cioccolatini con liquore.

Botteghe artigiane

Nascoste all’ombra dei portici si trovano numerose botteghe artigiane di cui Chiavari è giustamente orgogliosa. Testimonianze di antiche tradizioni ancora vive, queste botteghe hanno un romantico fascino d’altri tempi e rappresentano un’attrazione degna di nota: dedicategli il tempo che si meritano.

Le botteghe artigiane più famose sono quelle che producono le chiavarine, sedie in legno superleggere e robuste, ma la produzione si è spostata fuori dal centro.

Nel Carruggio Dritto e nelle sue vicinanze potrete divertirvi a curiosare tra una gioielleria con banconi removibili tramite binario, una vineria con eleganti arredi in legno, una cereria che vende candele artigianali. Fatevi stupire da un intagliatore che tramanda l’arte delle polene per barche fatte a mano. Entrate in una tripperia a scoprire quanta abilità ci vuole per realizzare una trippa perfetta.

Dopo tutto questo girovagare tra botteghe vi sarà venuta fame: fermatevi in una trattoria a gustare un piatto di farinata calda, trofie al pesto o qualche altra specialità locale.

Porto Turistico

2Corso Cristoforo Colombo, 16043 Chiavari GE, Italy

Completamente integrato nel contesto urbano, il porto turistico di Chiavari è l’altro centro nevralgico delle attività sociali ed economiche di Chiavari. Proprio in seguito alla creazione del porto  negli anni Settanta si è sviluppato il turismo, in maniera più tardiva rispetto ad altre località liguri.

Per i diportisti il porto di Chiavari è una delle migliore marine d’Italia: i servizi di qualità e la posizione a poche miglia da mete incantevoli come Portofino e le Cinque Terre ne fa uno degli approdi più frequentati non solo della Liguria ma anche della Toscana, della Sardegna, della Corsica e della Costa Azzurra. Può ospitare più di 500 imbarcazioni, a cui si aggiungono i 150 posti barca della Calata Ovest.

Per i turisti senza barca è un altro luogo oltre al Carruggio Dritto dove camminare o osservare la gente che passa, stavolta però con le onde del mare come colonna sonora.

La passeggiata che collega il lungomare con la zona del porto turistico si estende per circa 2 km lungo Corso Valparaiso: è un susseguirsi di bar, ristoranti, gelaterie, pizzerie, fontane, aree verdi e aree gioco per bambini.

Ad un’estremità del corso è situata la suggestiva Piazzetta dei Pescatori, un ottimo punto da cui ammirare il tramonto sulla Riviera.

Castello di Chiavari

3Salita Castello, 1, 16043 Chiavari GE, Italy

La città di Chiavari può vantare uno dei più antichi castelli nella zona del Tigullio: si tratta di un edificio difensivo costruito nella prima metà del XII secolo.

Attualmente del Castello di Chiavari rimangono solo il torrione a monte con le due cisterne d’acqua, una piazza d’armi fortificata e parte della cinta muraria. Pur essendo di proprietà privata, non aperto al pubblico, viene considerato un simbolo cittadino.

Cattedrale Basilica di Nostra Signora dell'Orto

4Piazza Nostra Signora dell'Orto, 5, 16043 Chiavari GE, Italy

Una delle piazze più note nel centro di Chiavari è Piazza Nostra Signora dell’Orto, dominata dalla cattedrale omonima che è sede vescovile e santuario mariano. Da qui parte la processione per la festa patronale che si svolge in luglio.

Il Santuario di Nostra Signora dell’Orto è un’elegante chiesa costruita a inizio Seicento per ricordare un’apparizione mariana avvenuta al cittadino Sebastiano Descalzo; fu eretta in un territorio un tempo tappezzato di orti, da qui il nome.

Nell’Ottocento e Novecento subì importanti modifiche tra cui l’aggiunta di un colonnato marmoreo che la fece assomigliare al Pantheon di Roma; la facciata attuale risale al 1938. All’interno custodisce pregiate tele e sculture.

Sulla stessa piazza si affaccia Palazzo Bianco, un altro elegante edificio in stile neoclassico che è oggi sede del municipio.

Parco di Villa Rocca

5Piazza Giacomo Matteotti, 10, 16043 Chiavari GE, Italy

Il Parco Botanico di Villa Rocca è un’oasi di verde in pieno centro caratterizzato da viste mozzafiato sulla città e sul mare: disposto su diversi livelli, è un luogo ideale per ammirare il panorama in completo relax.

Il giardino fu progettato a inizio Novecento dall’architetto genovese Polinice Caccia su commissione della famiglia Rocca, tornata dall’Argentina e desiderosa di ricreare un ambiente che ricordasse diverse zone del mondo.

Perdetevi tra le sue geometrie che coniugano perfezione e armonia alla ricerca di padiglioni, grotte, laghetti, cascate, tempietti e aiuole irregolari che si adattano all’andamento del terreno, adornate da mimose, palme, conifere europee e piante esotiche provenienti da aree subtropicali. Una monumentale scalinata unisce il nucleo originario del giardino con un’estensione successiva.

Altre chiese e palazzi

Altre due chiese legate al culto mariano sono il Santuario Nostra Signora delle Grazie6 e il Santuario Nostra Signora dell'Ulivo7. La prima, visibile dal mare, è particolarmente suggestiva.

Un’altra chiesa degna di nota è quella di San Giovanni Battista8, nella piazza omonima: costruita nel 1181, venne completamente rifatta nel Seicento.

Durante la vostra passeggiata urbana prestate attenzione anche agli splendidi edifici civili: il più antico è il Palazzo dei Portici Neri, risalente al XII secolo e situato immediatamente sotto al castello. Tra i più belli meritano di essere segnalati anche  Palazzo Franzone del Cinquecento e Palazzo Gagliardo (ex De Scalzi) del Settecento.

Sentieri e piste ciclabili

Una vacanza a Chiavari non è solo ozio in spiaggia e passeggiate in centro: la città offre numerose opportunità di sport e attività all’aria aperta.

Gli amanti di escursionismo e bicicletta possono lasciarsi alle spalle il mormorio costante della costa e salire in quota per cercare un po’ di quiete negli splendidi paesaggi delle colline. Numerosi sono i sentieri trekking e mtb che si inoltrano nell’affascinante entroterra chiavarese, da facili percorsi ben segnalati a altri impegnativi riservati solo a esperti, ma tutti contraddistinti dal peculiare binomio mare-terra che rende unica la Liguria.

Nei dintorni di Chiavari passa anche la Ciclovia dell’Ardesia, un itinerario bici di 35 km che si snoda nella valle parallelamente al fiume Entella attraversando borghi e aree naturalistiche. Alcuni tratti sono alla portata di tutti, comprese famiglie con bambini, altre invece sono consigliati solo a ciclisti esperti.

Attrazioni nei dintorni

Grazie alla sua posizione, circa a metà del Golfo di Tigullio, Chiavari è un’ottima base per esplorare le attrazioni più famose della Riviera di Levante.

In mezz’ora circa di auto potete raggiungere Portofino, Camogli, Rapallo e Santa Margherita Ligure; da queste località potete raggiungere in battello la suggestiva Abbazia di San Fruttuoso. Ci vuole di più per raggiungere le Cinque Terre ma si può comunque fare una gita in giornata senza stress (calcolate circa un’ora e mezza).

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo

Spiagge di Chiavari

Il litorale di Chiavari è un susseguirsi di spiagge di sabbia fina e ghiaia bagnate dal tipico mare azzurro della Liguria, pulito e ricco di fauna marina.

Le spiagge cittadine si estendono quasi tutte a ovest del porto turistico e sono facilmente accessibili a piedi dalla passeggiata lungomare e dal centro; spingendosi oltre il termine del centro abitato si trova una spiaggia per naturisti, ancora più in là c’è una spiaggia dall’aspetto selvaggio raggiungibile solo via mare.

C’è una buona notizia per chi non ama dover pagare per stendersi a prendere il sole: Chiavari è assieme a Sestri Levante la località con la più alta percentuale di spiagge libere nel Golfo del Tigullio.

Niente paura se invece preferite la comodità di uno stabilimento balneare, con ombrellone, lettino e tutti i servizi a portata di mano: se ne contano più di cinque nel tratto di litorale cittadino e comprendono anche spiagge accessibili per disabili e spiagge con area cani per chi viaggia in compagnia di un amico a quattro zampe. I servizi sono di ottimo livello, e infatti in più occasioni le spiagge di Chiavari si sono aggiudicate la Bandiera Blu.

Una barriera di scogli protegge la zona balneare, ecco perché in questa zona il mare è sempre poco mosso: bambini piccoli e nuotatori poco esperti possono fare il bagno in tutta sicurezza nelle acque limpide di Chiavari!

La spiaggia più adatta alle famiglie è quella vicina alla stazione, dotata di un Acquapark con ben 18 gonfiabili.

Se volete cambiare atmosfera spostatevi nelle splendide spiagge dei dintorni: da non perdere Baia dei Paraggi, Baia del Silenzio, Baia delle Favole e Baia di San Fruttuoso.

Dove dormire a Chiavari

Chiavari è una località turistica molto popolare, con un’ampia scelta di hotel e b&b per tutte le tasche.

È possibile trovare alloggi economici senza spostarsi dal centro, in particolare nelle vicinanze del porto turistico: sono b&b e alberghi senza pretese, ma puliti e funzionali. Se siete disposti a spendere di più potete scegliere tra eleganti hotel ricavati da palazzi storici, ville con giardino, luminosi appartamenti dotati di ogni comfort e persino moderni loft in stile industrial.

Gli hotel e appartamenti vicini alla spiaggia sono i più ambiti, ma non disdegnate gli alloggi nell’entroterra: ne guadagnerete in tranquillità e potreste trovare stanze con magnifiche viste panoramiche a prezzi accessibili.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Alloggi consigliati a Chiavari

Hotel
Hotel Ferrari
Chiavari - Corso De Michiel 57
8.3Ottimo 1.377 recensioni
Prenota ora
Hotel
Hotel Stella Del Mare
Chiavari - Viale E.Millo 115Misure sanitarie extra
8.5Favoloso 1.131 recensioni
Prenota ora
Hotel
Hotel Santa Maria
Chiavari - Viale Tito Groppo 29
8.1Ottimo 950 recensioni
Prenota ora

Come raggiungere Chiavari

Raggiungere Chiavari in auto è facilissimo: basta imboccare l’autostrada A12 (direzione Genova se venite da sud o est, Sestri Levante/Livorno se venite da ovest) e uscire al casello Chiavari.

Anche arrivare in treno è semplice perché la città è dotata di una stazione ferroviata servita da numerosi treni regionali e Intercity. Sono in servizio anche autobus di compagnie regionali che collegano Chiavari con le principali località della Ligura e della Toscana settentrionale.

L’aeroporto più vicino è quello di Genova.

Meteo Chiavari

Che tempo fa a Chiavari? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Chiavari nei prossimi giorni.

lunedì 1
20°
22°
martedì 2
19°
24°
mercoledì 3
19°
22°
giovedì 4
17°
24°
venerdì 5
20°
24°
sabato 6
20°
23°

Dove si trova Chiavari

Chiavari si trova nel Golfo del Tigullio (Riviera di Levante) a circa 35 km di distanza da Genova e una 70 di km da La Spezia.

Località nei dintorni